Stufe alogene: guida completa, informazioni, istruzioni per l’uso

1
2
3
4
5
Termozeta TZR03 Stufa Alogena, 275x125x475 mm, Grigio
STUFA ALOGENA VINCO 70102 OSCILLANTE 1200W 3POTENZE
White - Stufa al carbonio alogena elettrica a basso consumo con elevata efficienza energetica,...
Stufa elettrica portatile,Stufa Alogena Oscillante, 3 Livelli di Potenza Silenziosa Oscillazione...
BEPER P203PAN010 Stufa Alogena Oscillante, 1200W, Basso Consumo Energetico, Silenziosa,...
Termozeta TZR03 Stufa Alogena, 275x125x475 mm, Grigio
STUFA ALOGENA VINCO 70102 OSCILLANTE 1200W 3POTENZE
White - Stufa al carbonio alogena elettrica a basso consumo con elevata efficienza energetica,...
Stufa elettrica portatile,Stufa Alogena Oscillante, 3 Livelli di Potenza Silenziosa Oscillazione...
BEPER P203PAN010 Stufa Alogena Oscillante, 1200W, Basso Consumo Energetico, Silenziosa, Protezione...
Termozeta
Vinco
Brigros
S.I.C
BEPER
Bestseller No. 31
Termozeta TZR03 Stufa Alogena, 275x125x475 mm, Grigio
Termozeta TZR03 Stufa Alogena, 275x125x475 mm, Grigio
Bestseller No. 32
STUFA ALOGENA VINCO 70102 OSCILLANTE 1200W 3POTENZE
STUFA ALOGENA VINCO 70102 OSCILLANTE 1200W 3POTENZE
La stufa elettrica alogena TCHH12CS di MCAIR è una scelta ideale per il riscaldamento di piccole...Questo prodotto offre un maggior comfort rispetto ad altri prodotti simili grazie all'oscillazione...La stufa elettrica alogena TCHH12CS di MCAIR è dotata di tre elementi di riscaldamento, con potenze...
OffertaBestseller No. 33
White - Stufa al carbonio alogena elettrica a basso consumo con elevata efficienza energetica,...
White - Stufa al carbonio alogena elettrica a basso consumo con elevata efficienza energetica,...
Stufa elettrica basso consumo ad alta efficienza con classe di consumo energetico A ed alimentazione...Stufa al carbonio con 2 livelli di potenza selezionabili 500/1000W, con emissione di calore duratura...Stufa elettrica inclinabile e con oscillazione automatica di 180 gradi, dotata di maniglia per il...
Bestseller No. 34
Stufa elettrica portatile,Stufa Alogena Oscillante, 3 Livelli di Potenza Silenziosa Oscillazione...
Stufa elettrica portatile,Stufa Alogena Oscillante, 3 Livelli di Potenza Silenziosa Oscillazione...
Bestseller No. 35
BEPER P203PAN010 Stufa Alogena Oscillante, 1200W, Basso Consumo Energetico, Silenziosa, Protezione...
BEPER P203PAN010 Stufa Alogena Oscillante, 1200W, Basso Consumo Energetico, Silenziosa,...

Piccole, facilmente trasportabili, economiche: quando si parla di stufe alogene, è impossibile non fare riferimento a queste caratteristiche. Ma come funzionano? La conoscenza del meccanismo grazie al quale esse possono riscaldare un ambiente è fondamentale per comprendere come regolarsi nel caso in cui sopraggiungano problemi o guasti. Per iniziare ad addentrarci nella spiegazione può quindi essere utile partire dalla descrizione delle componenti principali.

Le componenti esterne

L’involucro esterno – ossia la parte della stufa che contiene il sistema di riscaldamento. La maggior parte delle stufe alogene possiede un involucro realizzato in plastica, ma non sono rari gli esemplari in acciaio. Questa parte misura solitamente fra i 45 e i 60 cm in altezza, ed è largo fra i 25 e i 35 cm.

La maniglia – per poter essere spostata facilmente, ogni stufa alogena che si rispetti è dotata di maniglia ergonomica posizionata nella parte superiore del corpo principale. Questo posizionamento è strategico, in quanto annulla il rischio di toccare inavvertitamente le fonti di calore. Non tutti i modelli ne sono provviste, ma in generale è una caratteristica da tenere in considerazione se si pensa di dover spostare spesso la stufa alogena da un luogo all’altro.

La base – spesso è costituita da un piede che permette alla stufa di ruotare su se stessa. Questa funzione è detta oscillazione, ed è fondamentale per garantire un riscaldamento uniforme.

Pulsanti e manopole – sono i mezzi grazie al quale è possibile regolare l’intensità del calore e attivare o disattivare la funzione oscillante.

Sistema di protezione – questa componente non è altro che il sistema di griglie metalliche presenti nella parte anteriore della stufa, quella che si affaccia sull’ambiente da riscaldare. La presenza di queste griglie è fondamentale per non urtare accidentalmente le lampade incandescenti posizionate all’interno della stufa.

Dentro alle stufe alogene: il sistema riscaldante

La stufa alogena si basa un funzionamento piuttosto semplice: essa sfrutta il calore prodotto da una o più lampade alogene (solitamente tre o quattro), posizionate all’interno di un telaio. Le lampade alogene, dette anche candele alogene, hanno una potenza variabile che si aggira sempre intorno ai 400 watt. Grazie alla corrente elettrica queste lampade vengono alimentate e diventano incandescenti. È questo funzionamento a determinare il fatto che accendere una stufa alogena equivalga a vedere accendersi le lampade interne, le quali riscaldandosi diventano color rosso-arancione. Il calore che si genera viene emesso nell’aria e nell’ambiente attraverso delle ventole, situate dietro alle resistenze. Ad una maggiore intensità di corrente corrisponde una maggiore capacità riscaldante.

Stufe alogene: come usarle nel modo corretto

Abbiamo detto più volte che le stufe alogene risultano degli strumenti piuttosto semplici da usare. In ogni caso, la prudenza non è mai troppa, soprattutto in fatto di apparecchi elettrici. Per questo motivo verranno spiegati di seguito tutti i passaggi necessari per garantire un funzionamento ottimale di una stufa alogena appena acquistata:

  • Dopo aver prelevato la stufa dall’imballaggio, è sempre necessario assicurarsi che l’apparecchio risulti intatto. Qualora invece risultino visibili dei danneggiamenti, non accendere la stufa alogena e rivolgersi a tecnici riparatori qualificati.
  • Riporre tutte le parti dell’imballo poiché potrebbero essere pericolose per i bambini
  • Prima di collegare l’apparecchio, verificare che la tensione della presa di corrente alla quale si vuole collegare la stufa corrisponda a quella indicata sul prodotto. In caso di differenza di tensione, è opportuno sostituire la presa.
  • Se per via del posizionamento fosse necessario usare delle prolunghe, accertarsi che queste ultime siano a norma e che non superino i limiti delle portate della corrente.
  • A questo punto è possibile accendere il prodotto e iniziare a riscaldare l’ambiente
  • Dopo l’utilizzo, premere l’interruttore di spegnimento e scollegare la stufa alogena dalla corrente

Come regolare i consumi

Trattandosi di apparecchi alimentati tramite energia elettrica, le stufe alogene sono state progettate per poter contenere i consumi di energia attraverso un sistema di regolazione apposito. In passato, i primi modelli di questo prodotto erano decisamente carenti da questo punto di vista, tanto da portare chi possedeva una stufa alogena ad utilizzarla il minor tempo possibile per non incappare in bollette salate. I sistemi di regolazione di potenza moderni consistono perciò nella possibilità di regolare attraverso pulsanti o manopole la potenza di riscaldamento. Quest’ultima può variare in un range che va dai 400 Watt (basso consumo) sino ai 2000 Watt (per le stufe più performanti). Fortunatamente, molti modelli consentono di accendere solo parte delle lampade alogene contenute all’interno permettendo di selezionare individualmente diversi livelli di potenza (per esempio tra 400/800/1200 watt). In altri casi sono provvisti di un apposito tasto che permette di attivare una funzione detta di “risparmio energetico”. In questo caso sarà la stufa stessa a passare in autonomia dalla potenza massima a quella minima, in modo da equilibrare i consumi.

Stufe alogene: quanto possono riscaldare?

Un altro aspetto fondamentale da considerare per descrivere le caratteristiche delle stufe alogene è legato alla loro efficienza: il volume che una stufa alogena riesce a riscaldare può essere variabile in base al modello. Dove è possibile trovare questa informazione? Solitamente i siti di e-commerce e i manuali cartacei forniscono nelle prime righe questo importantissimo dato. In generale, i modelli in vendita hanno una portata che parte dai 10 m³ per arrivare nei casi più potenti fino ai 50 m³. Per evitare scomodi calcoli, abbiamo calcolato che 20 m³ in una stanza dall’altezza di 2,70 metri corrispondono a circa 7 metri quadrati di superficie. In questo modo è semplice comprendere che stufe capaci di riscaldare fino a 50 m³ possono davvero risultare ottime anche per stanze di superficie elevata come saloni o stanze da letto.

Efficienza e sistema oscillante

Rimanendo sul tema dell’efficienza di riscaldamento, è bene sapere che le migliori stufe alogene sono munite un sistema oscillante, che permette di regolare le proprietà radianti della stufa attraverso un sistema di rotazione automatico (solitamente compreso tra i 90° ai 160°) attivabile tramite apposito pulsante. Questo meccanismo garantisce che il calore si propaghi maggiormente nell’ambiente e in maniera uniforme.

Stufe alogene e sicurezza: tutti gli errori da non commettere

Le lampade alogene raggiungono temperature molto elevate. Le case produttrici hanno rimediato applicando alle stufe alogene degli accorgimenti che ne garantiscono un utilizzo sicuro. Tra questi è presente la già citata griglia protettiva in metallo (che garantisce il passaggio di calore, ma evita il contatto diretto con le lampade). Inoltre, un numero sempre maggiore di stufe sono fornite dei cosiddetti “sistemi anti-ribaltamento” che interrompono il funzionamento della stufa in caso quest’ultima cada inavvertitamente a terra. Un’altra informazione utile che spesso viene data per scontata ma che è il caso di ripetere riguarda la presenza eventuale di bambini o persone non autosufficienti. Questi soggetti non devono trovarsi mai da soli in una stanza in cui è presente una stufa alogena.

Il decalogo delle regole di sicurezza più importanti, indispensabili per non causare incidenti:

  1.  Per evitare il surriscaldamento, non coprire assolutamente l’apparecchio con stoffe, cartone o altri tipi di contenitori.
  2.  Non utilizzare le stufe alogene con programmatori, temporizzatori o altri dispositivi in grado di accendere automaticamente l’apparecchio, in quanto ciò potrebbe comportare un aumento del rischio di incendi.
  3. Cercare di non utilizzare mai le stufe alogene nei pressi di una vasca da bagno/doccia
  4. Non posizionare mai l’apparecchio direttamente sotto a una presa di corrente, vicino a drappi e tende o a qualsiasi tipo di materiale combustibile
  5. Evitare di toccare l’apparecchio con mani bagnate o umide.
  6. Non sottoporre la stufa ad urti. Nel caso vi sia un guasto o un funzionamento anomalo dell’apparecchio staccare immediatamente la spina, non manometterlo e rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato.
  7. Non introdurre alcun oggetto attraverso la griglia di protezione e le prese d’aria.
  8. Far funzionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile.
  9. Tenere l’apparecchio al riparo degli agenti atmosferici come pioggia o sole.
  10. Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la spina dalla presa di corrente.

Manutenzione

Le stufe alogene sono pratiche anche perchè non necessitano di particolari manutenzioni; Quello che occorre è naturalmente una pulizia periodica, da effettuare rigorosamente a freddo. Al fine di rimuovere residui di polvere annidati nelle parti interne della stufa, si consiglia di procedere con un panno leggermente inumidito. Va però fatta particolare attenzione a eventuali infiltrazioni! Queste potrebbero danneggiare irreparabilmente il prodotto.

Informazioni sui prezzi

Il prezzo delle stufe alogene varia solitamente tra i 20 e i 40 euro. I modelli più economici partono da una potenza di circa 1000 Watt e hanno dalla loro la possibilità di contenere i consumi. I prodotti più costosi hanno il vantaggio indiscusso di essere forniti di  sistemi di sicurezza più validi e presentano un maggior numero di funzionalità.

«Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.»

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Termozeta TZR03 Stufa Alogena, 275x125x475 mm, Grigio

Termozeta TZR03 Stufa Alogena, 275x125x475 mm, Grigio

2 STUFA ALOGENA VINCO 70102 OSCILLANTE 1200W 3POTENZE

STUFA ALOGENA VINCO 70102 OSCILLANTE 1200W 3POTENZE

  • La stufa elettrica alogena TCHH12CS di MCAIR è una scelta ideale per il riscaldamento di piccole...
  • Questo prodotto offre un maggior comfort rispetto ad altri prodotti simili grazie all'oscillazione...
  • La stufa elettrica alogena TCHH12CS di MCAIR è dotata di tre elementi di riscaldamento, con potenze...
3 White - Stufa al carbonio alogena elettrica a basso consumo con elevata efficienza energetica,...

White - Stufa al carbonio alogena elettrica a basso consumo con elevata efficienza energetica,...

  • Stufa elettrica basso consumo ad alta efficienza con classe di consumo energetico A ed alimentazione...
  • Stufa al carbonio con 2 livelli di potenza selezionabili 500/1000W, con emissione di calore duratura...
  • Stufa elettrica inclinabile e con oscillazione automatica di 180 gradi, dotata di maniglia per il...
4 Stufa elettrica portatile,Stufa Alogena Oscillante, 3 Livelli di Potenza Silenziosa Oscillazione...

Stufa elettrica portatile,Stufa Alogena Oscillante, 3 Livelli di Potenza Silenziosa Oscillazione...

  • Stufa elettrica: un elemento indispensabile nella vostra casa. Riscalderete in poco tempo la...
  • Portatile: La stufa è dotata di una comoda maniglia e, grazie alle sue dimensioni compatte, può...
  • Regolabile: La potenza può essere regolata in base alle esigenze. I due tubi alogeni hanno...
5 BEPER P203PAN010 Stufa Alogena Oscillante, 1200W, Basso Consumo Energetico, Silenziosa, Protezione...

BEPER P203PAN010 Stufa Alogena Oscillante, 1200W, Basso Consumo Energetico, Silenziosa,...

  • STUFA ELETTRICA: per riscaldare in poco tempo la superficie di una stanza, vi basterà accendere il...
  • 3 POTENZE REGOLABILI: La potenza può essere regolata in base alle esigenze. I 3 tubi alogeni...
  • OSCILLAZIONE AUTOMATICA: il pannello radiante alogeno è dotato della funzione oscillante...
Back to top
Apri Menu
Guida Stufe Alogene