Quando si parla di stufa alogena, si fa riferimento a una particolare tipologia di stufa elettrica. Questa categoria è infatti composta da stufe contraddistinte da diversi meccanismi di funzionamento e di propagazione del calore. Oltre alle stufe alogene quindi, esistono altri prodotti della stessa famiglia: i più diffusi sono le stufe al quarzo e quelle al carbonio. A titolo di esempio, la stufa al quarzo possiede caratteristiche piuttosto simili alla collega alogena, tanto che frequentemente questi due modelli di stufa elettrica vengono confusi, ritenendoli erroneamente uguali fra loro. Esiste però una differenza fondamentale: il potere riscaldante della stufa alogena è maggiore. Quali sono quindi le principali caratteristiche di questo prodotto? Acquistarlo è una buona scelta? Le domande sono molte, e fortunatamente ad ognuna è possibile rispondere in modo esaustivo ed efficace.
Com’è fatta una stufa alogena?
Una stufa alogena per essere definita tale deve necessariamente possedere
le seguenti componenti:
- un corpo principale costruito con materiali termoresistenti e termoisolanti
- un sistema di riscaldamento originato da lampade alogene
- un pannello di controllo per regolare le funzioni
- adeguati sistemi di sicurezza
Più nel dettaglio:
Il corpo principale o involucro – molto frequentemente è composto da una parte esterna in plastica e un rivestimento interno in acciaio
Le lampade alogene – da esse dipende la potenza della stufa. alcuni modelli dalle dimensioni ridotte possono prevedere la presenza di una sola lampada alogena, mentre i modelli più grandi e potenti possono arrivare a comprenderne anche quattro. Ad ogni lampada corrisponde una potenza in watt: si possono ad esempio trovare stufe con 4 lampade da 450 watt l’una (per una potenza complessiva della stufa di 1800 watt) e così via. Sino a una potenza minima di 200Watt.
Il pannello di controllo – levette, pulsanti, manopole. Ogni modello è diverso e presenta un design che propende verso la funzionalità o verso l’estetica. In generale i tasti presenti riguardano la funzione di accensione, mentre le manopole sono dedicate alla reoglazione della potenza di riscaldamento
I sistemi di sicurezza – sono principalmente due. Vi è mai capitato di vedere una stufa alogena senza una banda metallica di protezione? Se sì, statene alla larga: la funzione di questa componente è proprio quella di impedire spiacevoli ustioni che possono occorrere in caso di contatto accidentale con le fonti di calore.
Forme e dimensioni delle stufe alogene
In commercio si trovano stufe alogene dalle dimensioni variabili: chi ha problemi di spazio, potrà scegliere tranquillamente una stufa poco ingombrante, in quanto in commercio sono disponibili prodotti alti meno di 50cm e larghi poco più di 25cm. Un capitolo a parte merita la descrizione delle forme: alte, basse, sottili o arrotondate. C’è davvero una stufa alogena per qualsiasi gusto. Un’ulteriore opzione è rappresentata dai modelli a parete: essi consistono i pratiche stufe che è possibile appendere risolvendo qualsiasi problema relativo allo spazio.
L’efficienza di una stufa: come si calcola?
L’efficienza non è altro che la capacità di riscaldamento della stufa, ossia la quantità di volume che essa è in grado di riscaldare efficacemente. E qual è l’unità di misura del volume? Naturalmente i metri cubi. É molto frequente trovare questo valore nelle apposite sezioni contenenti le specifiche del prodotto, siano esse fornite su manuale cartaceo o in un apposito sito online. Analizzando le diverse marche, è possibile affermare che in generale una buona stufa alogena è in gradi di garantire il riscaldamento di almeno 25-30 m³ di volume.
Come funziona una stufa alogena?
Questo è un buon momento per rispolverare qualche nozione di fisica: le stufe alogene funzionano sfruttando un meccanismo specifico, denominato “
effetto Joule”: si tratta di un fenomeno fisico grazie al quale la corrente elettrica che passa attraverso un conduttore genera e diffonde il calore. Ogni conduttore infatti (di solito si tratta di metallo) al passaggio della corrente elettrica attua una resistenza. La resistenza è ciò che origina il calore.
Tale meccanismo può sembrare più complicato di quanto non sia in realtà. Quello che avviene all’interno della stufa alogena è però piuttosto semplice: la corrente passa all’interno delle lampade alogene. Queste ultime diventano incandescenti (da qui ha anche origine la parziale capacità della stufa di fornire luce in ambienti piccoli) e diffondono il calore all’esterno della stufa. Senza un intervento aggiuntivo questo processo risulterebbe però molto lento, e per questo si è pensato di aggiungere delle ventole capaci di diffondere il calore più velocemente.
Come si propaga il calore nell’ambiente?
Il sistema di propagazione del calore può anche essere relativamente potente date le dimensioni dell’apparecchio. C’è però un problema: il calore che si propaga è istantaneo, ma difficilmente permane per lungo tempo nell’ambiente dopo che la stufa viene spenta. Esso si concentra infatti nei pressi delle superfici immediatamente adiacenti alla stufa. Per trarre vantaggio da questo funzionamento è necessario posizionarsi sempre molto vicini. A controbilanciare questo aspetto c’è però l’altra faccia della medaglia: il calore così generato consente alla stufa di essere completamente silenziosa. Questo è un vantaggio notevole da considerare in riferimento alla scelta di altri prodotti analoghi, come i ventilatori o i condizionatori, che spesso fanno rumore.
Come si accende una stufa alogena?
L’accensione è molto semplice. In pratica basta premere un apposito pulsante presente sul pannello di controllo. Naturalmente prima è bene assicurarsi che la stufa sia collegata alla corrente elettrica di casa mediante una presa e/o una prolunga adeguata.
Stufa alogena e consumi: il problema dell’eco-sostenibilità
Abbiamo visto come funziona e come si alimenta una stufa alogena. L’analisi di questi processi però, non può non porre al centro dell’attenzione la questione ecologica. Data la loro struttura, le stufe alogene non possono essere considerate elettrodomestici eco-sostenibili. Le case produttrici hanno pensato anche a questo aspetto: molti modelli, soprattutto i più innovativi sono dotati di un apposito controllo che permette di impostare una modalità detta “a basso consumo” o di “risparmio energetico”. Molto spesso infatti basta regolare le stufe su un livello di potenza medio, senza dover rinunciare a una produzione sufficiente di calore.
Curiosità: la stufa alogena come fonte di illuminazione
Se è indubbio che il modo principale di usare una stufa alogena abbia la funzione di riscaldare gli ambienti, può essere utile sapere che essa è in grado di fornire luminosità all’ambiente. Le lampade alogene presenti all’interno infatti permettono di illuminare le stanze in modo soffuso ed elegante, contribuendo a creare un’atmosfera raccolta. Non sottovalutare questa possibilità è doppiamente importante: lasciando lampadari e luci ambientali spente, è possibile risparmiare qualche euro di bolletta.